Pubblicato il 11-07-2014

Doppi comandi dei veicoli utilizzati per gli esami per il conseguimento delle patenti di guida - L'acceleratore può non essere disattivato in sede di esame

La circolare chiarisce che, in sede d'esame, non è necessario disattivare il doppio comando dell'acceleratore, fermo restando che l'intervento dell'istruttore su tale comando deve essere tenuto in considerazione dall'esaminatore ai fini del convincimento dell'idoneità alla guida del candidato. Di seguito la circolare.
 

Circolare - 11/07/2014 - Prot. n. 15636 - Doppi comandi dei veicoli per gli esami

Oggetto: Doppi comandi dei veicoli utilizzati per gli esami per il conseguimento delle patenti di guida. Abrogazione circolare prot. 2588 del 18 novembre 1980.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE
DIVISIONE 5
Via G. Caraci, 36 - 00157 ROMA

Prot. 15636
Roma, 11 luglio 2014

Oggetto: Doppi comandi dei veicoli utilizzati per gli esami per il conseguimento delle patenti di guida. Abrogazione circolare prot. 2588 del 18 novembre 1980.

È stato chiesto alla scrivente Direzione di chiarire se, alla luce dell'entrata in vigore delle nuove norme in materia di esami per il conseguimento delle patenti di guida, può ritenersi ancora valido il contenuto della circolare prot. 4494 del 2588 del 18 novembre 1980 che impone la disattivazione, durante l’esame pratico, di tutti i doppi comandi ad eccezione di quelli della frizione e del freno.

Al riguardo, si comunica che già attualmente, molte autoscuole, per esigenze didattiche ed ai fini della sicurezza del candidato e dell'istruttore, hanno installato sui veicoli utilizzati per le esercitazioni, oltre al doppio comando per la frizione ed il freno, anche il doppio comando per l’acceleratore. Le medesime finalità di sicurezza sopra evidenziate si reputano valide anche in sede d'esame pratico, laddove, soprattutto su percorsi autostradali o extraurbani, può rivelarsi utile la duplicazione del pedale dell'acceleratore.

Di conseguenza, in sede d'esame, non è necessario disattivare il doppio comando dell'acceleratore, fermo restando che l'intervento dell'istruttore su tale comando deve essere tenuto in considerazione dall'esaminatore ai fini del convincimento dell'idoneità alla guida del candidato.

La circolare prot. 2588 del 18 novembre 1980 è abrogata.

Il Direttore Generale
Dott. Arch. Maurizio Vitelli

 

A cura dell'Ing. Tempesta Antonio Salvatore