03-11-2017 - Quando la mancata prova della ricevuta attestante l’effettiva ricezione della raccomandata informativa del deposito (C.A.D.) comporta l’annullamento della cartella esattoriale
    
    
                31-10-2017 - Quando la cartella esattoriale si prescrive in cinque anni
    
    
                31-10-2017 - Guida al risarcimento per perdita del cane d'affezione
    
    
                22-12-2015 - Quando lalcoltest è inattendibile: valutazione della prova scientifica (alcoltest) alla luce della patologia di diabete mellito sofferta dallEspirato
    
    
                22-12-2015 - Quando lomessa collaborazione del proprietario di un veicolo nellidentificazione del reale trasgressore, integra una sanzione pecuniaria nei suoi confronti
    
    
                21-12-2015 - Tamponamento di veicolo che precede: presunzione omissione distanza di sicurezza
    
    
                17-12-2015 - ALLO STOP NON BASTA FERMARSI
    
    
                07-08-2015 - Responsabilità del conducente di un veicolo parcheggiato irregolarmente 
    
    
                07-08-2015 - Quando sono dovute le spese legali dall'impresa assicuratrice, per assistenza svolta a favore del danneggiato.
    
    
                22-05-2014 - Risarcibilità iure haereditario del danno non patrimoniale da morte immediata.
    
    
                02-04-2014 - Libero convincimento del giudice di merito nella valutazione delle prove con riguardo alle circostanze di un sinistro.
    
    
                26-03-2014 - Puntualizzazioni della Cassazione in tema di risarcimento del danno frutto di giudizio di diritto.
    
    
                14-03-2014 - La Corte di Giustizia d'Europa stabilisce il principio secondo il quale le normative nazionali devono garantire l'obbligatorietà del risarcimento equo alle vittime della circolazione da parte delle assicurazioni.
    
    
                12-11-2013 - Sulla non risarcibilità del mero patimento d'animo a seguito di sinistro stradale
    
    
                03-10-2013 - Diritto di precedenza dei veicoli provenienti da tergo, in prossimità di unintersezione, rispetto al veicolo che si accinga a svoltare.
    
    
                03-10-2013 - Sulla responsabilità dell'Anas per danno da cosa in custodia.
    
    
                03-10-2013 - Sulla responsabilità solidale per infrazione alle norme in tema di circolazione stradale.
    
    
                03-10-2013 - Sull'obbligo di prudenza del conducente anche nel passaggio di un incrocio con luce semaforica verde.
    
    
                02-10-2013 - Scontro fra veicoli: la prevalenza del principio di presunzione di pari responsabilità ex art. 2054 c.c. sull'onere probatorio ex art. 2697 c.c..
    
    